La Walther P38 è una pistola semiautomatica tedesca calibro 9 × 19 mm Parabellum. La sua produzione, iniziata prima della Seconda Guerra Mondiale e proseguita fino a decenni dopo, è un argomento complesso e interessante.
Sviluppo e Adozione: La P38 fu progettata per sostituire la costosa e complessa Luger P08. Fu adottata dall'esercito tedesco (Wehrmacht) nel 1938, da cui il nome. Puoi saperne di più sul suo sviluppo e le sue caratteristiche su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Walther%20P38
Produttori durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la guerra, la produzione della P38 fu affidata a tre principali produttori:
Codici e Marcature: Ogni produttore utilizzava codici specifici per identificare le proprie pistole, rendendo possibile tracciare la provenienza di ciascun esemplare. Le marcature includevano anche il numero di serie, i punzoni di accettazione (Waffenamt) e il codice del produttore. La comprensione dei punzoni di accettazione è essenziale per l'autenticazione: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Waffenamt
Qualità della Produzione: La qualità della produzione variò nel corso della guerra. Nei primi anni, gli standard qualitativi erano elevati. Con il progredire del conflitto e la crescente pressione bellica, la qualità dei materiali e delle finiture diminuì, soprattutto verso la fine della guerra.
Post-Guerra: Dopo la guerra, la produzione della P38 riprese in Germania Ovest, prima sotto supervisione francese (Mauser) e poi da Walther stessa. Queste pistole post-belliche sono spesso identificate da marcature e codici diversi. Le versioni post-belliche includevano anche miglioramenti e modifiche rispetto ai modelli bellici.